img1

Corsi di formazione

Organizziamo Corsi di formazione relativi agli Adempimenti obbligatori previsti dal D.LGS 81/08 e s.m.(ex 626)

Scopri di +

eiupass LOGO

Corsi Eipass

 

Le certificazioni

haccp

HACCP

 

Corsi e manuali

Federimpreseitalia - Ass. Leonardo

logo leo smallFederimpreseItalia - Ass.Leonardo federimprese2

FederimpreseItalia è una Confederazione sindacale costituita da Associazioni dei Datori di lavoro,  firmataria di CCNL insieme a SIA-CONFSAL  (Confsal  è il 4° sindacato dei lavoratori in Italia per rappresentatività).

FederimpreseItalia in Molise è ad Isernia con la sua sede Regionale presso l'Associazione per il Commercio Turismo e P.m.i della Città di Isernia "Leonardo" e in Abruzzo a Vasto in via dei Martiri Istriani 1.

Grazie alla strutturazione di rete di Federimprese Italia, il sistema federale permette di fruire a tutti i propri associati e agli associati delle associazioni aderenti, strumenti operativi per le aziende e servizi  tra i più vasti:

  • Formazione  sulla sicurezza D.Lgs. 81/08
  • Adempimenti per l’ambiente
  • Certificazioni ISO 9000, 14000,22000, 18001, SOA;
  • Servizi fiscali ( CAAF, PATRONATO)
  • Servizi per il credito e assicurativi ( Finanziamenti alle imprese,  consorzi di garanzia al credito, cessione del 5°, RC auto, assicurazioni professionisti ….. )
  • Corsi liberi di formazione autorizzati dalla Regione Molise
  • Enti Bilaterali
  • Assistenza legale    
  • Assistenza fiscale e pratiche di finanziamento

Chi aderisce a Federimprese
Possono aderire tutti! 

Imprese, lavoratori autonomi, professionisti. Federimprese Italia ha infatti firmato CCNL nel settore dell’Edilizia, Commercio, Cooperative, Terziario, Studi professionali.

Federimprese Italia è inoltre membro del c.d.a. di E.B.A. Ente Bilaterale delle Associazioni, servizi professioni e terzo settore, ente costituito ai sensi della normativa vigente ( art. 2 D.Lgs 276/03 – rappresentatività degli Enti Bilaterali).

Scopi istituzionali primari
Federimprese Italia  è un organismo datoriale apartitico, non ha fini di lucro e si propone di realizzare i seguenti scopi istituzionali primari:

  • Tutelare in ogni campo gli interessi generali in senso unitario, promuovere i valori morali, civili e sociali rappresentati;
  • Curare lo studio e la risoluzione di tutti i problemi economici, mutualistici, tecnici, datoriali, che interessano le categorie del terziario, della piccola industria, del commercio, del turismo, dello spettacolo, dell’artigianato, dei servizi, dell’agricoltura, del lavoro professionale e autonomo in generale ed in particolar modo adoperarsi per la creazione di una completa e ordinata normativa dei predetti settori;
  • Stipulare con i sindacati dei lavoratori contratti provinciali e accordi concernenti la disciplina dell’istruzione tecnica degli apprendisti, la costituzione di Enti e/o Istituti per la gestione di quanto previsto dal C.C.N.L;
  • Provvedere alla stipulazione con Enti, Istituti ed altri Organismi Pubblici e/o Privati, di specifiche convenzioni riguardanti le imprese associate;
  • Realizzare lo sviluppo e le capacità operative, mediante la formazione professionale con tutte le iniziative possibili;
  • Provvedere nei confronti delle imprese associate alla prestazione di qualsiasi servizio non esclusi quelli sindacali, del lavoro, amministrativo, creditizio ed economico, favorire le possibilità di insediamenti produttivi.

News

+

Sicurezza

Sicurezza

CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO D.LGS 81/08

 

PMI Channel

pmi

Pmi channel è interamente dedicato all'aggiornamento delle notizie relative al tuo lavoro

www.federimpreseitalia.org

logo eipass 

 
EIPASS, Programma Internazionale di certificazione delle competenza digitali, promuove lo sviluppo di adeguate competenze per il corretto utilizzo delle nuove tecnologie e di Internet.
 
 

Scopri Eipass

Sede Isernia

C.so Risorgimento 5 bis, 86170 Isernia (IS)

+39 865 410231
+39 334 2047660

Sede C.A.T. Castel di Sangro

Corso Umberto I n.26, 67031 Castel Di Sangro (AQ)

+39 366 4298839

bannerCV oriz

"La cultura è un ornamento nella buona sorte, un rifugio nell'avversa."

Aristotele (384/3 a.C. – 322 a.C.)