Corsi e-Learning D.LGS. 81/08

 

Con i corsi e-Learning di Federimpreseitalia imparare può essere facile e divertente.

In ogni corso troverai video, test intermedi, lezioni e materiali di supporto allo scopo di rendere lo studio un divertimento.

 

TIPO DI CORSO DURATA
CORSO RLS  32
CORSO FORMAZIONE GENERALE  LAVORATORI 4
CORSO PREPOSTI 8
CORSO ADDETO ANTI INCENDIO RISCHIO BASSO 4
CORSO ADDETTI PRIMO SOCCORSO (teoria) 8
AGGIORNAMENTO RSPP RISSCHIO BASSO 6
AGGIORNAMENTO RSPP RISSCHIO MEDIO 8
AGGIORNAMENTO RSPP RISSCHIO ALTO 12
AGGIORNAMENTO LAVORATORI 6
AGGIORNAMENTO PREPOSTO 6
CORSO AGGIORNAMENTO RLS AZIENDE <50 ADDETTI 4
CORSO AGGIORNAMENTO RLS > 50 ADDETTI 8
CORSO HACCP (addetto) 4
CORSO HACCP (responsabile) 12
AGGIORNAMENTO RSPP  QUINQUIENNALE 60
AGGIORNAMENTO RSPP  40
AGGIORNAMENTO RSPP  100
AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA 60
CORSI E.B.A.  
CORSO IVASS (iscrizione albo RUI)assicuratori 60
CORSO OAM (addetto assistenza credito ) 20
OPERATORE CAF 160
AMMINISTRATORE CONDOMINIO 20

 

 

Servizi CAF e Patronato

Federimpreseitalia è in grado di assistere i tutti i propri iscritti tramite servizi di Assistenza Fiscale e Previdenziale presso i le proprie sedi dove sono attivi gli sportelli.

Federimpreseitalia tutela i lavoratori dall’inizio dell’attività lavorativa al pensionamento in tutti gli adempimenti per il riconoscimento di:

  •   Pensioni
  •   Pensioni Altri Settori e Casse Professionisti
  •   Contributi
  •   Prestazioni a sostegno del reddito
  •   Handicap, disabilita’ ed invalidita’ civile
  •   Infortuni e malattie professionali
  •   Pubblico Impiego
  •   Famiglia
  •   Sanita’ e malattia
  •   Lavoro domestico
  •   Immigrazione
  •   Previdenza complementare
  •   Attivita’ all’estero

Con i servizi CAF  per assistere i cittadini in merito a:

  • 730
  • ISEE
  • RED
  • IMU
  • UNICO PF
  • VISURE CATASTATLI
  • SUCCESSIONI
  • COLF E BADANTI
  • ISEU
  • F24

Certificazioni

Gli associati FEDERIMPRESEITALIA  potranno usufruire dei servizi di proprie società specializzate del settore della “qualità” che potranno, tra gli altri, contribuire alla redazione dei documenti ed ottenimento degli attestati riportati di seguito:

Qualità – ISO 90001:2008 e aggiornamenti settoriali (DAS /SINCERT)

Il Sistema Qualità di un’Organizzazione è l’insieme delle strutture organizzative, delle responsabilità, delle procedure, dei processi e delle risorse (umane e strumentali) che concorrono a realizzare e gestire la Qualità.

L’attuale norma sulla Qualità è denominata ISO 9001:2000 (Vision 2000), dove ISO 9001 indica la norma di riferimento sulla Qualità, 2000 l’anno dell’ultima revisione.

La struttura di un’Organizzazione che implementa il Sistema Qualità deve essere intesa come un insieme di entità che interagiscono in maniera armonica per perseguire l’obbiettivo comune della Qualità, garantire che il prodotto /servizio offerto soddisfi il Cliente, riuscendo nel contempo ad ottimizzare le risorse impiegate per produrlo.

Ambiente – ISO 14001:2004

Questa norma (recepita in Italia come UNI EN ISO 14001) è uno standard internazionale di gestione ambientale, avente lo scopo di dotare le Organizzazioni dei fondamenti di un efficiente Sistema di Gestione Ambientale. La norma definisce le linee guida che consentono ad un’Organizzazione di formulare una corretta Politica Ambientale e di stabilirne gli obiettivi in conformità ai requisiti cogenti. La Certificazione Ambientale è pertanto finalizzata a garantire la capacità di una Organizzazione di gestire i propri processi nella salvaguardia dell’ambiente.

Etica – SA 8000:2001

La Certificazione Etica conforme alla norma internazionale SA 8000 fornisce un insieme di standard comportamentali da rispettare nella quotidianità del lavoro e validi per qualsiasi tipo di Organizzazione. Un Codice Etico indirizzato a tutti coloro che operano all’interno di un’Organizzazione costituisce uno strumento molto utile per perseguire gli obiettivi aziendali con metodi corretti e leali. Esso si deve ispirare ai principi di onestà, correttezza, trasparenza e riservatezza nello svolgimento della propria missione.

Accreditamento sanitario – D.Lgs 502/92

L’Accreditamento nell’ambito del settore sanitario ha lo scopo primario di garantire al pubblico la qualità delle prestazioni erogate dalle varie strutture sanitarie. Il termine “Accreditamento” è stato inserito nella normativa Italiana con il D.L. 502/1992: esso obbliga le strutture pubbliche e private a possedere una serie minima di requisiti indispensabili per operare nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e ne auspica l’ottenimento di ulteriori per garantire standard più elevati nell’erogazione dei servizi stessi.

Salute e Sicurezza – OHSAS 18001

La salute e la Sicurezza nell’ambiente di lavoro sono l’oggetto della norma internazionale OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Management System), che ne stabilisce i principi e le linee guida. A livello Nazionale sussiste l’obbligo di adeguarsi al D.Lgs 626/94 e relative  integrazioni, che disciplinano la materia nelle sue varie applicazioni. Queste regole impongono alle Organizzazioni di valutare con continuità i rischi connessi alle proprie attività, nonché di attuare specifiche misure di prevenzione e protezione del proprio sistema.

ISO 9001:2008
ISO 14401
ISO 22000
OHSAS 18001

Consulenza Ambientale

Gli associati Federimpreseitalia potranno usufruire dei servizi relativi alla tutela degli adempimenti in materia ambientale ( Testo Unico ambientale) e relative agevolazioni inerenti a:

  • Trasporto e smaltimento rifiuti
  • Gestione registro Carico e Scarico dei rifiuti
  • Gestione del MUD
  • Consulenza tecnico amministrativa

Assistenza al credito - CONFIDI

Tramite il relativo bank office regionale, che  gestisce la prima assistenza e predispone idonea istruttoria preliminare lo scoring e e rating  l’assistenza globalizzata agli aderenti.

FederimpreseItalia Regione Molise da la possibilità di utilizzare lo strumento del Consorzio Fidi (CONFIDI) agli associati e non per finanziamenti a tasso agevolato fino a 200.000 euro con possibilità di restituzione in un periodo compreso tra 3 e 5 anni tramite un accordo con CNA Molise.

Inoltre le aziende associate in regola con il versamento delle quote sociali alla FEDERIMPRESEITALIA hanno pertanto diritto di accedere a Finanziamenti e consulenza bancaria:

  • leasing e factoring
  • anticipo su contratti e fatture
  • microcredito
  • finanziamenti con e senza garanzie ipotecarie
  • mutui ipotecari (acquisto e ristrutturazione immobili)
  • finanziamenti industriali con piano di fattibilità e rating.
  • finanziamenti artigiani con leggi speciali
  • fideiussioni e garanzie in genere (incluso rilascio di lettere di credito per utilizzo in contratti esteri)
  • finanziamenti all’agricoltura per acquisto terreni agricoli, per la realizzazione di progetti di sviluppo e di nuove aziende del settore
  • richiesta contributi agricoltura, e per l’industria il commercio e l’artigianato
  • finanziamenti agevolati e contributi varie leggi nazionali e comunitarie
  • finanziamenti e contributi per la penetrazione commerciale all’Estero per aziende Italiane tramite
  • Inserimento nel Consorzio Nazionale di categoria o di settore previsto
  • Ovvero inserimento nel Consorzio Regionale per lo sviluppo dei prodotti regionali
  • Preparazione del progetto e scelta dei paesi in cui si intende operare
  • Inserimento nelle fiere e mercati, nonché istituzione dei relativi uffici commerciali
  • Predisposizione della pratica finanziaria per contributi nazionali e comunitari
  • Assistenza  all’ITER e all’incasso dei contributi

E qualsiasi tipo di pratica finanziaria e di garanzia, in Italia ed all’estero.

logo eipass 

 
EIPASS, Programma Internazionale di certificazione delle competenza digitali, promuove lo sviluppo di adeguate competenze per il corretto utilizzo delle nuove tecnologie e di Internet.
 
 

Scopri Eipass

bannerCV vert

Sede Isernia

C.so Risorgimento 5 bis, 86170 Isernia (IS)

+39 865 410231
+39 334 2047660

Sede C.A.T. Castel di Sangro

Corso Umberto I n.26, 67031 Castel Di Sangro (AQ)

+39 366 4298839